Panoramica
La celiachia è una malattia infiammatoria dell'intestino tenue che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti e deriva dall'intolleranza alla componente glutinica della dieta. Queste proteine si trovano anche nel grano, segale, orzo, e in misura minore nell'avena. Può provocare la sindrome da malassorbimento e risponde a una dieta priva di glutine. Questa condizione si verifica in tutto il mondo ma è più comune negli europei.
La prevalenza è maggiore nel Regno Unito e 50% di queste persone sono asintomatiche, quindi la diagnosi della celiachia è difficile in questi pazienti asintomatici. Includono la celiachia non diagnosticata che sono chiamati "casi silenziosi" di celiachia e anche "casi di celiachia latente", il che significa che queste persone sono geneticamente suscettibili e possono successivamente sviluppare la celiachia e quindi rendere difficile la diagnosi.
CHE COS'È LA MALATTIA CELIACA?
La celiachia è una malattia infiammatoria che si verifica nell'intestino tenue. Le persone che soffrono di questa malattia hanno una tendenza genetica a sviluppare questa malattia e si verifica a causa del consumo della "componente del glutine" della dieta che è presente nel grano, Segale, e molti altri prodotti dietetici. Queste risposte immunologiche dovute al glutine svolgono un ruolo chiave nel causare l'infiammazione della mucosa dell'intestino tenue e causare malattie. I parenti di primo grado sono più inclini alle malattie. Si verifica nelle persone positive per HLA DQ2 e HLA DQ8.
Diagnosi principale della celiachia
La diagnosi di celiachia si basa sull'esame obiettivo completo e sull'anamnesi che presenterai al tuo medico. Il medico ti farà prima delle domande per compilare la tua storia per la diagnosi della celiachia. potrebbe chiederti di
- l'inizio della malattia
- se l'inizio è stato improvviso o graduale
- potrebbe chiedere informazioni sulla celiachia Rash
- Sintomi intestinali che affronti
- variazione della frequenza delle feci
- cambiamento nella consistenza delle feci
- se si manifesta dopo aver mangiato il frumento e se si interrompe dopo aver mangiato il riso
le persone affette da celiachia hanno titoli elevati di anticorpi circolanti nel sangue. Questi anticorpi sono anticorpi anti endomisiali e anticorpi anti transglutaminasi tissutale. questi vengono diagnosticati con l'aiuto di semplici esami del sangue che il medico offrirà. Il medico potrebbe chiederti di continuare la dieta contenente glutine poiché i test sono più sensibili nei periodi di dieta contenente glutine. Il medico potrebbe consigliarti di non iniziare una dieta priva di glutine a meno che i risultati della diagnosi non siano positivi.
1- Emocromo completo:
L'esame completo del sangue è un test di screening per la diagnosi della celiachia. Durante l'emocromo completo, il medico ti chiederà di recarti da un operatore di laboratorio che preleverà un campione di sangue dalle tue vene tipicamente dalla regione del gomito. Questo test può essere a volte doloroso per quanto riguarda la diagnosi della celiachia poiché la puntura causerà dolore ma guarirà da solo due o tre giorni dopo. Il test aiuterà a diagnosticare anticorpi anti endomisio e anticorpi anti transglutaminasi tissutale nei campioni di sangue delle persone affette da celiachia.
Un esame emocromocitometrico completo può anche mostrare anemia che potrebbe esserlo anemia microcitica o macrocitico anemia. Le persone possono avere carenza di ferro o acido folico che può essere rilevata emocromo incompleto per la diagnosi della malattia. Ci potrebbe essere segni di iposplenismo che includono cellule bersaglio, sferociti, e corpi Howell Jolly in campioni di sangue per la diagnosi di malattie.
2- Biopsia del piccolo intestino
La biopsia dell'intestino tenue è il test gold standard per la diagnosi della celiachia. è un test di conferma per la diagnosi e viene eseguito con l'ausilio di una telecamera endoscopica che è un tubo flessibile sottile con una luce a un'estremità e una telecamera alle altre estremità. Questo tubo endoscopico viene inserito attraverso la bocca e viene passato all'intestino e alla parte duodenale dell'intestino per ottenere il campione di intestino per la diagnosi della celiachia. Prima di iniziare l'endoscopia, viene somministrata un'anestesia locale o generale in modo da rilassare i gruppi muscolari da dove devono essere fatti passare la telecamera e il tubo, viene somministrato anche un sedativo per rilassarti.
L'aspetto endoscopico non dovrebbe precludere la biopsia poiché la mucosa potrebbe apparire normale. Potrebbe esserci un'infiammazione a chiazze della mucosa intestinale e più 4 le biopsie dalla seconda parte dell'intestino e una dal bulbo duodenale dovrebbero essere ottenute per confermare la diagnosi della malattia. Potresti vedere l'atrofia dei villi intestinali e l'ipertrofia delle cripte nella mucosa. A volte la parete intestinale apparirà normale ma c'è un gran numero di linfociti intraepiteliali che sono chiamati "duodenite linfocitica".
3- Rilevazione di anticorpi
Il test degli anticorpi è un test di screening in pazienti con diarrea o sintomi suggestivi simili che non sono sostituti diagnostici per la biopsia dell'intestino tenue. Attualmente, 2 vengono rilevati anticorpi che sono transglutaminasi tissutale agli anticorpi anti-endomisiali. se lo screening degli anticorpi è positivo il paziente deve continuare a seguire una dieta priva di glutine fino a quando non viene eseguita una biopsia duodenale che è un test di conferma.
- ANTIENDOMISIALE ANTICORPI (AEA) classe è rilevata dall'immunofluorescenza nella maggior parte dei casi non trattati. questi sono 95% sensibile e 99% specifico per celiachia.
- FAZZOLETTO DI CARTA ANTICORPO TRANSGLUTAZINASI (tGGA) tema è un test di screening per la diagnosi della celiachia. È il test preferito in molti paesi in quanto è facile da eseguire. È semiquantitativo e ha più di 95% specificità e oltre 90% sensibilità. Questo è più accurato nei pazienti con deficit di IgA, quindi viene eseguito in pazienti affetti da deficit di IgA per la diagnosi della celiachia.
4- Test biochimici
Viene presa in considerazione l'analisi biochimica per la diagnosi della malattia. Questi test biochimici includono le concentrazioni ridotte di calcio, magnesio, ferro, proteina, albumina, e vitamina D. è necessaria anche la misurazione delle IgA sieriche per garantire un'adeguata risposta IgA e per consentire la corretta diagnosi della celiachia.
5- Dexa San
La densità ossea e l'evidenza dell'osteoporosi possono essere eseguite eseguendo scansioni DEXA nei pazienti più anziani e nelle donne in postmenopausa. Aiuta ad alleviare la densità ossea, malattia delle ossa fragili, e l'osteoporosi poiché la densità ossea è indebolita nelle persone affette da celiachia e aiuta la diagnosi della celiachia.
6- Prova di eruzione cutanea della malattia celiaca
Le persone che soffrono di celiachia possono anche avere il eruzione cutanea da celiachia sui loro gomiti, ginocchia, indietro, e addome. Questa eruzione cutanea può anche aiutare nella diagnosi della malattia.
Pensieri HP: It is highly probable that you might contract a rash from celiac disease. Come affronteresti la situazione?? Read our next article to guide you — Rash della malattia celiaca.
Conclusione
La diagnosi della celiachia è difficile nei pazienti che sono asintomatici, ma ci sono molti test di screening e di conferma disponibili per la diagnosi della malattia. Questi test vengono eseguiti senza interrompere la dieta priva di glutine in quanto sono più affidabili in presenza di dieta contenente glutine e facilitano la diagnosi della celiachia.